Skip to main content

Tutti gli spettacoli del 2025

Gennaio

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 4 ore 15
Caro Lucio, ti scrivo

– RINVIATA –

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Ass. Primola-Imola
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Martedì 14 ore 11,15
Chi salverà la Terra

– Riservato alle scuole –

Il cambiamento climatico è un problema sempre più drammatico e urgente per tutti. Con questa lettura vogliamo offrire un’occasione di informazione partecipata come suggerimento e stimolo per informarsi, conoscere, far comunità e agire.

Casa della Conoscenza
Giovedì 23 ore 10
Non solo Schindler …

– Riservato alle scuole –

Storie perdute o dimenticate dei Giusti fra le Nazioni.

Casa della Conoscenza
Giovedì 23 ore 17
Non solo Schindler …

– Per la biblioteca –

Storie perdute o dimenticate dei Giusti fra le Nazioni.

Casa della Conoscenza
Domenica 26 ore 21
Destinatario sconosciuto

Dialogo epistolare fra i due ex soci americani, un ebreo rimasto in America e un tedesco rientrato nel nuovo Reich. Scritta prima che fossero noti i campi di sterminio.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Lunedì 27 ore 10,30
Letture Giornata della Memoria

Letture da vari testi

Atrio Ospedale Maggiore

Febbraio

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 1 ore 15
Destinatario sconosciuto

Dialogo epistolare fra i due ex soci americani, un ebreo rimasto in America e un tedesco rientrato nel nuovo Reich. Scritta prima che fossero noti i campi di sterminio.

Assoc. Primola a Imola
Sabato 8 ore 17
Giorgio Gaber

Gaber è l’inventore indimenticabile del teatro – canzone. Una carrellata tra i suoi successi che hanno accompagnato la storia intensa delle nostre generazioni.

Ospedale Maggiore
Sabato 15 ore 16
Il cinema, che meraviglia!

Dai Fratelli Lumière fino all’ultimo film della serie Guerre stellari, i protagonisti dello spettacolo sono sempre due: la fantasia e l’emozione.

Rocca dei Bentivoglio-Bazzano
Lunedì 17 ore 18
Sono Aznavour e canto l’amore

Nel 2024 Charles Aznavour avrebbe compiuto 100 anni. Dai debutti difficili ai momenti insoliti o drammatici, ripercorriamo la vita e la carriera di questo mito del XX secolo, che ha fatto sognare milioni di persone in tutto il mondo. Il suo segreto? L’ostinazione.

Alliance Francaise
Martedì 18 ore 15
Quall ch’pèga l’oli

– Con Compagnia Lanzarini –

Una nostalgica passeggiata per le vie della Bologna di un tempo, accompagnati dalle sue “zirudelle” e da canzoni in dialetto.

Circolo Benassi
Martedì 18 ore 17
Nati per leggere

Letture ai bambini

Casa della conoscenza
Sabato 22 ore 17
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Ospedale Maggiore
Prenota
Domenica 23 ore 21
R.Carver: di cosa parliamo quando parliamo d’amore

Noto per il suo stile minimalista e la grande attenione alla vita della gente comune. Le sue storie si caratterizzano per brevità e linguaggio preciso. Nonostante le sue difficoltà personali, è una figura di riferimento nella letteratura americana.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Giovedì 27 ore 18,30
La guerra presto finirà

Un ufficiale medico, durante la Prima guerra mondiale, viene sepolto da una valanga in Cadore mentre soccorre un gruppo di alpini. Il ritiro del ghiacciaio ha restituito il suo corpo dopo molti decenni. È stato” l’alpino ignoto del Popera” finché alcuni storici lo hanno identificato pubblicando scritti e testimonianze.

Casa della Conoscenza

Marzo

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 1 ore 15
Scienza: sostantivo femminile singolare

Donne che sono riuscite ad emergere in campi che tradizionalmente si ritenevano inadatti a loro.

Assoc. Primola a Imola
Sabato 8 ore 17
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Circolo Tonelli
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Domenica 9 ore 17
Giorgio Gaber

Gaber è l’inventore indimenticabile del teatro – canzone. Una carrellata tra i suoi successi che hanno accompagnato la storia intensa delle nostre generazioni.

Circolo Il Campanile
Domenica 9 ore 17
La forza delle donne

Oggi più che mai gli uomini hanno ancora tanto da apprendere dalle infinite capacità delle donne nel risolvere i problemi. Oggi che abbiamo capito che la Terra e la specie umana non sono immortali, infine a salvarle saranno le donne. E gli uomini che hanno imparato da loro.

Castello di Serravalle
Sabato 15 ore 16
Presentazione libro

Libro di poesia

Teatro Mazzacorati
Sabato 15 ore 18
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Ospedale Maggiore
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Domenica 16 9-18
Ricordo del COVID

Letture in ricordo degli infermieri e dei morti per COVID

Piazza Maggiore
Martedì 18 ore 18,30
Letteratura sudamericana

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Mercoledì 19 ore 20
Staffetta per Marco Biagi

In ricordo di Marco Biagi

Via Valdonica
Prenota
Giovedì 20 ore 17
Dulce et decorum est pro patria mori ?

Voci di poetesse e poeti che si levano contro le iniquità e il dolore causati dalle guerre.

Casa della Conoscenza
Prenota
Sabato 22 ore 10
Cesare Pavese traduttore

– Per le scuole –

“Conta quello che si fa, non che si dice”. Il lavoro di Pavese presso la Einaudi, crocevia di intellettuali come Ginzburg, Vittorini e Pintor.

Casa della Conoscenza
Prenota
Domenica 23 ore 21
La forza delle donne

Oggi più che mai gli uomini hanno ancora tanto da apprendere dalle infinite capacità delle donne nel risolvere i problemi. Oggi che abbiamo capito che la Terra e la specie umana non sono immortali, infine a salvarle saranno le donne. E gli uomini che hanno imparato da loro.

Teatro Mazzacorati
Prenota

Aprile

Data e oraspettacoloLuogo
Martedì 1 ore 10,15
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

– Riservato agli interni –

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Giovanni XXIII
Giovedì 3 ore 18
Presentazione libro

Franco Foschi – Il tempo non ha pietà

Biblioteca Castelmaggiore
Venerdì 4 ore 10
Caro Lucio, ti scrivo

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

ARCI Caserme Rosse
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Sabato 5 ore 15
Viaggiare

Un viaggio virtuale fra quadri celebri e altrettanto celebri frasi di autori famosi.

Assoc. Primola a Imola
Mercoledì 9 ore 18,30
La guerra presto finirà e…

Un ufficiale medico, durante la Prima guerra mondiale, viene sepolto da una valanga in Cadore mentre soccorre un gruppo di alpini. Il ritiro del ghiacciaio ha restituito il suo corpo dopo molti decenni. È stato” l’alpino ignoto del Popera” finché alcuni storici lo hanno identificato pubblicando scritti e testimonianze.

Museo del Risorgimento
Martedì 15 ore 18,30
Letteratura europea

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Mercoledì 16 ore 18,30
Letteratura medio-orientale

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Giovedì 17 ore 17
Destinatario sconosciuto

Dialogo epistolare fra i due ex soci americani, un ebreo rimasto in America e un tedesco rientrato nel nuovo Reich. Scritta prima che fossero noti i campi di sterminio.

Casa della conoscenza
Prenota
Venerdì 25 ore 16
Tempesta, Terremoto e la 7° GAP

Le imprese eroiche e spericolate di Dante Drusiani (Tempesta) e Vincenzo Toffano (Terremoto), giovanissimi partigiani della squadra 7° GAP nella Bologna del 1944. Entrambi medaglia d’oro della Resistenza.

Centro Cassanelli a Bazzano
Prenota
Domenica 27 ore 21
Tempesta, Terremoto e la 7° GAP

Le imprese eroiche e spericolate di Dante Drusiani (Tempesta) e Vincenzo Toffano (Terremoto), giovanissimi partigiani della squadra 7° GAP nella Bologna del 1944. Entrambi medaglia d’oro della Resistenza.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Martedì 29 ore 11,15
Cesare Pavese traduttore

– Riservato alle scuole –

“Conta quello che si fa, non che si dice”. Il lavoro di Pavese presso la Einaudi, crocevia di intellettuali come Ginzburg, Vittorini e Pintor.

Casa della conoscenza

Maggio

Data e oraspettacoloLuogo
Venerdì 2 ore 10
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Via Gorky
Domenica 11 ore 21
Giorgio Gaber

Gaber è l’inventore indimenticabile del teatro – canzone. Una carrellata tra i suoi successi che hanno accompagnato la storia intensa delle nostre generazioni.

Teatro Mazzacorati
Giovedì 15 ore 18,30
Letteratura europea

Letture di autori vari

Comune di Anzola
Giovedì 22 ore 10
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

I testi poetici di Mogol uniti alla musica e alla voce di Lucio Battisti hanno creato capolavori che hanno contrassegnato un’epoca. Ma com’era l’Italia di quei tempi? Ripercorriamo quegli anni turbolenti riascoltando i successi di Mogol-Battisti impressi nella memoria collettiva.

Casa Gialla

Giugno

Data e oraspettacoloLuogo
Martedì 4 ore 15
Poesie e musica in corsia

Letture e musica per un’ora di svago

UO Dialisi Ospedale Bellaria
Mercoledì 5 ore 15
Poesie e musica in corsia

Letture e musica per un’ora di svago

UO Dialisi Ospedale Bellaria
Venerdì 7 ore 10
Poesie e musica in corsia

Letture e musica per un’ora di svago

UO Dialisi Ospedale Bellaria
Sabato 8 ore 10
Poesie e musica in corsia

Letture e musica per un’ora di svago

UO Dialisi Ospedale Bellaria
Martedì 11 ore 15
Caro Lucio, ti scrivo

– Lettura non pubblica –

Un’intera esistenza vissuta controcorrente, la grande musica e i testi poetici di questo grande bolognese DOC. Tra jazz, aneddoti e i video più belli delle sue canzoni.

Giovanni XXIII
Legg'io APS locandina evento, Lucio dalla, ti scrivo
Venerdì 14 ore 10
Gino Strada, una Missione, una Vita

La vita e la missione di un grande uomo dei nostri tempi, fondatore di “Emergency”. Chirurgo di guerra, ha dedicato tutto sé stesso all’unica realtà della guerra: le vittime civili. Da uomo di pace, facendo di un gesto medico un atto di uguaglianza e giustizia. Lottando, in ogni idea e progetto, per i diritti di tutti.

Via Gorky
Legg'io APS locandina evento Gino Strada, una missione, una vita
Mercoledì 26 ore 16
Battiato: il coraggio di essere Franco

– Con ARCI Solidarietà –

La vita e la musica di una figura unica nel panorama artistico italiano. Impavido nel muoversi tra pop e sperimentazione. Fino ad esplorare il mondo dell’opera, del cinema e dalla pittura. Con carattere fiero e privo di compromessi.

Circolo Benassi
Legg'io APS locandina evento, il coraggio di essere franco

Luglio

Data e oraspettacoloLuogo
Martedì 2 ore 21
Lettere dal buio della mente

In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia un viaggio negli archivi del Roncati (conservati dalla Fondazione Minguzzi) per vedere com’era la terapia della malattia mentale prima di lui.

Teatro Mazzacorati
Prenota
Mercoledì 3 ore 17,30
Chi salverà la Terra ?

Il cambiamento climatico è un problema sempre più drammatico e urgente per tutti. Con questa lettura vogliamo offrire un’occasione di informazione partecipata come suggerimento e stimolo per informarsi, conoscere, far comunità e agire.

Mediateca San Lazzaro

Agosto


Settembre

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 7 ore 17,30
Uno era come dire sette, sette era come dire uno

La storia, il sacrificio e l’eroismo dei sette fratelli Cervi, antifascisti emiliani fucilati alla fine del 1943. Uno spaccato per raccontare anche l’Italia durante il fascismo. Liberamente tratto dal libro “I miei sette figli” di Alcide Cervi.

Centro Sociale Pedrini – Crespellano
Domenica 8 ore 21
Arcord ed Lunzén

Lettura ispirata alle colline di Longiano

Castello malatestiano di Longiano
Lunedì 16 ore 14,30
La Scienza delle Costruzioni

Convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri sulla Scienza delle Costruzioni

Accademia delle Scienze Via Zamboni 31
Lunedì 23 ore 15
Battiato: il coraggio di essere Franco

La vita e la musica di una figura unica nel panorama artistico italiano. Impavido nel muoversi tra pop e sperimentazione. Fino ad esplorare il mondo dell’opera, del cinema e dalla pittura. Con carattere fiero e privo di compromessi.

Giovanni XXIII
Legg'io APS locandina evento, il coraggio di essere franco

Ottobre

Data e oraspettacoloLuogo
Sabato 5 ore 10
Raccontare la guerra

– Lettura itinerante –

Lettura di brani relativi alla lotta partigiana

Parco Talon
Martedì 8 ore 18
La montagna di fuoco

– Presentazione libro –

Sull’eccidio di S. Anna di Stazzema.

Casa della Conoscenza
Giovedì 17 ore 10
De André canta Brassens

Fabrizio De André, all’inizio della carriera rimase soggiogato dalle canzoni del francese Georges Brassens. Ne tradusse e interpretò diverse, quindi ne sposò il pensiero anarchico. Scopriamo le analogie e il confronto fra due giganti della canzone d’autore del 900.

Casa Gialla
Legg'io APS locandina evento de andre canta Brassens 2
Venerdì 25 ore 10
De André canta Brassens

– RIMANDATA –

Fabrizio De André, all’inizio della carriera rimase soggiogato dalle canzoni del francese Georges Brassens. Ne tradusse e interpretò diverse, quindi ne sposò il pensiero anarchico. Scopriamo le analogie e il confronto fra due giganti della canzone d’autore del 900.

Via Gorky
Legg'io APS locandina evento de andre canta Brassens 2
Venerdì 25 ore 17,30
Pres. “Le voci del frattempo”

– RIMANDATA –

Su una grande terrazza affacciata sul mare di Ponza, un tavolo con un solo coperto. Una cena a sorpresa, un pernottamento e una prima colazione che Lavinia offre in cambio di un racconto, uno spaccato di vita. Venti personaggi nell’arco di un’estate approdano a Villa Criseide. Nei menù, ritornano i profumi e i colori dell’isola, mentre il piacere di nuove e particolari conoscenze cresce nella singolare locandiera. Su una grande terrazza affacciata sul mare di Ponza, un tavolo con un solo coperto. Una cena a sorpresa, un pernottamento e una prima colazione che Lavinia offre in cambio di un racconto, uno spaccato di vita. Venti personaggi nell’arco di un’estate approdano a Villa Criseide. Nei menù, ritornano i profumi e i colori dell’isola, mentre il piacere di nuove e particolari conoscenze cresce nella singolare locandiera.

Biblioteca Villa Spada
Sabato 26 ore ???
Quall ch’pèga l’oli

– in dialetto bolognese –

Quall ch’pèga l’oli (38’) Una nostalgica passeggiata per le vie della Bologna di un tempo, accompagnati dalle sue “zirudelle” e da canzoni in dialetto.

Casa della Conoscenza
Legg'io APS locandina evento, Quall ch'pega l'oli
Martedì 29 ore 17
Nati per Leggere

– Progetto nazionale –

Letture per bambini da 0 a 6 anni

Casa della Conoscenza

Novembre

Data e oraspettacoloLuogo
Venerdì 8 ore 9
L’archivio dei Discoli a Bologna

– Lettura non pubblica –

Documenti tratti dagli archivi dell’istituzione dei Discoli di Bologna

Aula magna Scienze educazione UNIBO
Lunedì 11 ore 15
De André canta Brassens

Fabrizio De André, all’inizio della carriera rimase soggiogato dalle canzoni del francese Georges Brassens. Ne tradusse e interpretò diverse, quindi ne sposò il pensiero anarchico. Scopriamo le analogie e il confronto fra due giganti della canzone d’autore del 900.

Giovanni XXIII
Mercoledì 13 ore 15
La panchina rossa-Io valgo

– Contro la violenza verso le donne –

Testimonianze e riflessioni su condizionamenti palesi od occulti e su consapevolezza e autostima.

Circolo Benassi (ARCI)
Giovedì 14 ore 18,30
La panchina rossa-Io valgo

– Contro la violenza verso le donne –

Testimonianze e riflessioni su condizionamenti palesi od occulti e su consapevolezza e autostima.

Mediateca San Lazzaro
Sabato 16 ore 17,30
L’eredità Pizzardi

– Riservata ai soci –

La figura di Carlo Alberto Pizzardi, il marchese filantropo e il più grande benefattore di poveri e infermi della nostra città, morto nel 1922. Bologna deve alla sue donazioni il lascito di tre ospedali (tra cui l’Ospedale Maggiore) e di un’immensa ricchezza. Contribuì attivamente anche alla costruzione dell’ospedale Bellaria per i malati di tubercolosi.

Ass. Naz. Carabinieri
Lunedì 25 ore 11
L’archivio dei Discoli a Bologna

– Lettura non pubblica –

Documenti tratti dagli archivi dell’istituzione dei Discoli di Bologna

Aula magna Scienze educazione UNIBO
Martedì 26 ore 15
La panchina rossa-Io valgo

Testimonianze e riflessioni su condizionamenti palesi od occulti e su consapevolezza e autostima.

Circolo Tonelli

Dicembre

Data e oraspettacoloLuogo
Ve 6 ore 10
De André canta Brassens

Fabrizio De André, all’inizio della carriera rimase soggiogato dalle canzoni del francese Georges Brassens. Ne tradusse e interpretò diverse, quindi ne sposò il pensiero anarchico. Scopriamo le analogie e il confronto fra due giganti della canzone d’autore del 900.

Via Gorky 10
Legg'io APS locandina evento de andre canta Brassens 2
Domenica 8 ore 17
Racconti vincenti concorso

– Chiesa Corpus Domini –

Lettura 10 racconti vincenti concorso “Scrivi un racconto” Circolo il Campanile

Circolo Il Campanile
Giovedì 12 ore 17
Mogol, Battisti e l’Italia di allora

Le parole illuminate e poetiche di un certo Giulio Rapetti, in arte Mogol.

Casa della conoscenza
Giovedì 12 ore 17
Pres. “Il tempo non ha pietà”

Libro di Franco Foschi

Bibl. Regione ER-Via Marsala31
Venerdì 13 ore 17,30
Pres. “Le voci del frattempo”

Su una grande terrazza affacciata sul mare di Ponza, diversi ospiti narrano la loro storia.

Biblioteca Villa Spada
Martedì 17 ore 15
Letture divertenti

Letture ad alta voce di brani divertenti

Reparto dialisi osp. Bellaria
Mercoledì 18 ore 15
Letture divertenti

Letture ad alta voce di brani divertenti

Reparto dialisi osp. Bellaria
Venerdì 20 ore 10
Letture divertenti

Letture ad alta voce di brani divertenti

Reparto dialisi osp. Bellaria
Sabato 21 ore 10
Letture divertenti

Letture ad alta voce di brani divertenti

Reparto dialisi osp. Bellaria

Contattataci per info sugli spettacoli

Compila il modulo